Comunicare in ambito sanitario (ASPETTI ORGANIZZATIVI, RELAZIONI, CONFLITTI ED EFFICACIA)

Inizio: 21-10-2023 - Fine: 21-10-2023

Chiusura iscrizioni: 20-10-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:

Raggiunto il numero massimo di iscritti al corso. Non è possibile accedere.


Descrizione

Sede: Sala Montelupo del Castello di Domagnano - Piazza Filippo da Sterpeto, 3, 47895 Domagnano, San Marino

Sabato 21 Ottobre 2023

Orari del corso:

Ore 8.00-8.15 registrazione partecipanti

Ore 8.15-10.00 Modulo 1 - A cura del Dott. Massimiliano Vandi

Ore 10.00-10.45 Modulo 2 - A cura del Dott. Andrea Venturoli

Ore 10.45-11.00 Pausa

Ore 11.00-12.45 Modulo 3 - A cura del Prof. Barattucci Massimiliano

Ore 12.45-13.00 questionario di valutazione

 

Modulo 1) A cura del Dott. Massimiliano Vandi

IL TEMPO

Nel rapporto con il paziente e tra sanitari il fattore tempo risulta fondamentale. Il confronto deve essere fatto su basi oggettive e richiede il giusto spazio, per far si che le varie entità possano allinearsi l’una all’altra.

Nel rapporto tra sanitari e personale ospedaliero vale lo stesso principio: chiarezza della comunicazione, tempo dedicato qualitativamente alto e attenzione verso l’interlocutore, consentono non solo un miglioramento della relazione ed una riduzione di eventuali contrasti, ma anche la possibilità di aumentare notevolmente l’empatia, la collaborazione e la volontà verso la risoluzione di eventuali problematiche.

L’ASCOLTO/ATTENZIONE/COMUNICAZIONE EFFICACE

Partendo da quelle che sono le componenti base della comunicazione non verbale, fino ad arrivare ai meccanismi di ascolto ed interazione tra soggetti si affronteranno le dinamiche di interazione tra soggetti diversi.

La comunicazione tra sanitari è una comunicazione lavorativa che coinvolge molteplici aspetti che riguardano l’organizzazione e i processi tipici della relazione professionale.

Nel modulo si parlerà di:

·       concetto di responsabilità della comunicazione

·       comunicare vs. informare

·       concetto di obiettivo della comunicazione

·       congruenza nella comunicazione

 

Modulo 2) A cura del Dott. Andrea Venturoli

COMPLIANCE (elementi base)

L’infermiere riveste un ruolo particolare all’interno del percorso di cura di un paziente e lo porta ad avere un rapporto interpersonale molto vicino a quest’ultimo. Per questa ragione è importante che si ponga una particolare attenzione alla relazione infermiere-paziente.

Peculiarità della professione infermieristica e criticità nella comunicazione col paziente.

Il rapporto con il paziente nel percorso di cura.

 

 

Modulo 3) A cura del Prof. Barattucci Massimiliano

GESTIONE DEL CONFLITTO

 

Con l’obiettivo di stimolare le competenze implicate nella gestione della relazione con l’utente, verrà proposto un approfondimento che riguarda gli aspetti generali della gestione della conflittualità, le tipologie di conflitto e le cause scatenanti, le modalità di soluzione del conflitto e la negoziazione. In particolare, il modulo si concentrerà sulle strategie di cambio di stato, ristrutturazione cognitiva e della domanda, riformulazione del messaggio.