RES - PROFESSIONE INFERMIERE. TRA ATTRATTIVITA' E CARENZE


Inizio: 20-01-2023 - Fine: 24-01-2023
Chiusura iscrizioni: 20-01-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 10.00 – Posti disponibili: 1 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
~ Altro:
Altro
Descrizione
EVENTO RESIDENZIALE
Convegno Organizzato da OPI Pordenone
con il patrocinio di FNOPI
Venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2022
Centro Culturale Casa A. Zanussi
Via Concordia, 7 Pordenone
Comitato Scientifico
Luciano CLARIZIA
Presidente OPI Pordenone
Verdiana CASCIANO
Componente Commissione d’Albo OPI Pordenone
Gaia MAGRO
Componente Commissione Formazione OPI Pordenone
Eleonora PARO
Vice Presidente Commissione d’Albo OPI Pordenone
L'iscrizione è gratuita fino ad esaurimento dei n. 200 posti disponibili.
La invitiamo ad assicurarsi di aver ricevuto la mail di conferma dell'iscrizione.
In caso di impossibilità a partecipare, la preghiamo di contattare la Segreteria Organizzativa (formazione@izeos.it).
Scheda Faculty
Tonino Aceti, Presidente Salutequità
Claudio Bassi, Direttore area socio-assistenziale Lombardia-Piemonte
Andrea Bottega, Segretario Generale NURSIND
Cristina Brandolin, Presidente OPI Trieste
Giuseppe Carbone, Segretario Generale FIALS
Giancarlo Cicolini, Consigliere FNOPI
Luciano Clarizia, Presidente OPI Pordenone
Paola De Lucia, Dirigente Coordinamento e valorizzazione
professioni sanitarie Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute
Michele Del Gaudio, Presidente OPI Foggia
Raffaele Donini, Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna
Francesco Falli, Presidente OPI La Spezia
Mauro Filippi, Direttore Generale Aulss 4 Veneto Orientale
Stefano Giglio, Presidente OPI Udine
Pietro Giurdanella, Presidente OPI Bologna
Gloria Giuricin, Presidente OPI Gorizia
Giancarlo Gò, Coordinatore nazionale per la professione infermieristica Fp-Cgil
Samanta Grossi, Presidente OPI Treviso
Anna La Diega, Direttore Generale Cooperativa Sociale Itaca
Loreto Lancia, Professore Ordinario Scienze Infermieristiche Università dell'Aquila
Graziano Lebiu, Presidente OPI Carbonia Iglesias
Paolo Libero, Dirigente sindacale CISL
Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI
Angelo Mastrillo, Segretario della Conferenza dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
Elisa Mattiussi, Responsabile AFP CdL Infermieristica Pordenone - Università di Udine
Gennaro Mona, Presidente OPI Caserta
Fulvia Murru, Segretario Nazionale UILFPL
Alvisa Palese, Professore Ordinario Scienze Infermieristiche Università di Udine
Daniel Pedrotti, Presidente OPI Trento
Marisa Prezza, Direzione Centrale Salute FVG
Teresa Rea, Ricercatrice Scienze Infermieristiche presso Università Napoli “Federico II”
Riccardo Riccardi, Vice Presidente ed Assessore Politiche per la Salute Regione FVG
Gennaro Rocco, Direttore Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica
Riccardo Sartori, Professore associato di psicologia del lavoro e delle organizzazioni Università di Verona
Giuseppe Tonutti, Direttore Generale Azienda Sanitaria Friuli Occidentale