Dalla ricerca delle evidenze alla loro implementazione nella pratica professionale

Inizio: 01-01-2023 - Fine: 31-12-2023
Chiusura iscrizioni: 31-12-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
I professionisti sanitari, nell’esercizio professionale, sono chiamati ad applicare le conoscenze acquisite nel percorso di studi, integrandole con le migliori pratiche, consapevoli che queste sono in continua evoluzione a causa dell’avanzamento della tecnologia e allo sviluppo di nuove conoscenze derivate dalla ricerca.
L’aggiornamento professionale evidence based catalizza il passaggio delle informazioni man mano che le nuove ricerche integrano le conoscenze apportando nuovi contributi. Questo fa sì che possano rendersi necessarie modifiche nell’approccio alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone.
Questi presupposti, però, richiedono specifiche competenze che si devono sommare all’applicazione del pensiero critico in quanto oltre ad affidarsi alla propria esperienza, i professionisti, la devono integrare con il metodo scientifico per valutare e, se del caso, utilizzare le informazioni, derivate dalla ricerca.
È infatti loro responsabilità garantire alla persona un approccio in cui il professionista giusto, nel momento giusto, eroga la prestazione giusta con gli strumenti giusti, nel setting giusto.
Il corso viene sviluppato anche in ottemperanza alle indicazioni contenute nella legge n. 24/2017 (Gelli-Bianco) in materia di responsabilità sanitaria per la parte relativa all’utilizzo delle Linee Guida quali strumento di valutazione della responsabilità penale.
L’obiettivo del presente testo è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti per acquisire famigliarità e dimestichezza con i termini, i metodi e l’applicazione del processo dell’evidence based practice e delle idonee strategie di implementazione
Scheda del corso
· Capitolo 1 - Definizione di ricerca e differenza tra le diverse tipologie di letteratura
· Capitolo 2 – Storia e definizione dell’evidence based practice
· Capitolo 3 – La costruzione del quesito
· Capitolo 4 – La consultazione delle principali banche dati biomediche
· Capitolo 5 – Gli studi primari: studi sperimentali
· Capitolo 6 – Valutazione della qualità metodologica degli studi sperimentali
· Capitolo 7 – Gli studi primari: studi osservazionali
· Capitolo 8 – Valutazione della qualità metodologica degli studi osservazionali
· Capitolo 9 – Statistica di base per leggere gli studi primari
· Capitolo 10 – Studi primari: studi qualitativi
· Capitolo 11- Valutazione della qualità metodologica della ricesca qualitativa
· Capitolo 12 - Gli studi secondari: le revisioni sistematiche/meta-analisi
· Capitolo 13 - Valutazione della qualità metodologica delle revisioni sistematiche
· Capitolo 14 - Gli studi secondari: le linee guida
· Capitolo 15 - Valutazione della qualità metodologica delle linee guida
· Capitolo 16 - Introduzione all’health technology assessment (HTA)
· Capitolo 17 - Introduzione al processo di implementazione
· Capitolo 18 - Barriere e strategie per l’implementazione