Lingua dei segni italiana per Operatori Sanitari - Avanzato

Inizio: 13-01-2023 - Fine: 14-01-2023

Chiusura iscrizioni: 30-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 18.0


Ore previste: 16.00 – Posti disponibili: 250 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Igienista dentale:
Igienista dentale

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

 

Corso residenziale LINGUA DEI SEGNI ITALIANA PER OPERATORI SANITARI  
  Livello Avanzato  

Verona (La sede sarà pubblicata a breve)

 

 

ID Provider: 5940
ID Evento: in fase di assegnazione (il corso è in fase di accreditamento)

Obiettivo formativo
7 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato.

Scheda del corso

Descrizione del corso
Il WORKSHOP AVANZATO LIS per operatori sanitari, consiste in un corso teorico e pratico, che va ad ampliare e rinforzare i concetti precedentemente acquisiti e perfezionare le tecniche già possedute. Questo step permette di avere una preparazione adeguata e completa per un approccio corretto al paziente affetto da sordità, nel suo senso più eterogeneo. Il livello avanzato inoltre è caratterizzato da alcuni approfondimenti per la gestione del paziente Sordo in emergenza e in altri contesti specialistici. Verranno studiati scenari e soluzioni attuabili in vari reparti e contesti. Dal punto di vista pratica, si approfondirà l’uso dei segni, migliorando l’espressione facciale e l’utilizzo del corpo, l’uso corretto degli spazi e la ricchezza di vocabolario.

Obiettivi didattici
Rafforzare e migliorare i concetti di assistenza per le persone sorde. Esaminare vari scenari in modo dettagliato e articolato, anche quelli di tipo critico. Conoscere segni aggiuntivi, arricchire il proprio vocabolario segnico, migliorare le proprie capacità di comprensione e produzione, iniziare l’elaborazione di primi dialoghi.

Obiettivi professionali
Migliorare il livello qualitativo dell’assistenza al paziente Sordo Utilizzare le varie modalità comunicative con sicurezza, saper gestire in maniera funzionale l’interprete, impiegare la Lingua de Segni, quando necessaria, anche in emergenza. Educare e coinvolgere i pazienti Sordi, divenendo punto di riferimento, non solo assistenziale, ma comunicativo.

Risultati attesi
Il discente dovrà essere in grado di possedere una conoscenza più approfondita e dettagliata circa la Sordità e le sue implicazioni nei contesti quotidiani e soprattutto sanitari. Sviluppare e contestualizzare queste informazioni e concetti, che vanno a coinvolgere sia i segnanti, gli oralisti e i portatori di impianto. Sarà in grado di gestire il paziente in diverse aree specialistiche, anche critiche. Migliorerà la propria capacità di produzione e comprensione del segnato

Scheda Faculty

Responsabile scientifico
Chiara Sideri

Programma scientifico

Teoria
Ripetizione concetti livello intermedio con pre-test iniziale
Il futuro della Sordità
Approfondimento: servizio di video interpretariato LIS, quanti e quali servizi
Tecnologie a disposizioni: Sordità un nemico da combattere?
Come comunicare con un pazientesordo? 3.0
Studi e innovazioni nel campo
Situazione Europea e Mondiale circala Sordità

Teoria sanitaria
L’interprete LIS nei contesti di emergenza
L’uso tecnologia in emergenza
Il lavoro multidisciplinare con le altre figure specialistiche del campo
L’infermiere come punto di riferimento assistenziale e comunicativo
Sostegno psicologico alpaziente Sordo

Pratica
Ripetizioni segni livello intermedio
Dialoghi in LIS
Segni in Sanità: dalle specialistiche all’emergenza • Approfondimento: come ricordare e allenare la LIS
Espressione facciale e linguaggio del corpo • Concetto del tempo e dello spazio segnico
Nuovi termini sanitari LIS