Lingua dei segni italiana per Operatori Sanitari - Base

Inizio: 13-01-2023 - Fine: 14-01-2023

Chiusura iscrizioni: 04-01-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 18.0


Ore previste: 16.00 – Posti disponibili: 25 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Igienista dentale:
Igienista dentale

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

 

Corso residenziale LINGUA DEI SEGNI ITALIANA PER OPERATORI SANITARI  
  Livello Base  

Verona (La sede sarà pubblicata a breve)

 

 

ID Provider: 5940
ID Evento: in fase di assegnazione (il corso è in fase di accreditamento)

Obiettivo formativo
8 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato.

Scheda del corso

Descrizione del corso
Il workshop livello base LIS PER OPERATORI SANITARI consiste in un approfondimento riguardo la conoscenza e la gestione del paziente Sordo, nel particolare, dei Sordi segnanti, ovvero chi utilizza la LIS come prima scelta di comunicazione. Il percorso di aggiornamento prevede parti teoriche, pratiche, nonché simulazioni di Sordità. Il primo step formativo si basa sulla conoscenza della Sordità, da un punto di vista sociale e sanitario, dei Sordi e della loro eterogeneità, delle principali barriere assistenziali e comunicative e delle relative strategie attuabili dai professionisti.

Obiettivi didattici
Conoscere la vasta realtà dei Sordi, la cultura, la lingua e, specialmente, i loro bisogni durante l’accesso ai servizi sanitari. Imparare le regole generali della LIS, conoscerne cenni di grammatica e sintassi. Conoscere alcuni segni base, con un piccolo vocabolario dedicato al settore sanitario.

Obiettivi professionali
Assistere correttamente e gestire, attraverso strategie e conoscenze teoriche e pratiche basilari, il paziente Sordo. Saper comunicare attraverso diversi canali comunicativi, fornire supporto informativo e psicologico, saper approcciarsi correttamente all’interprete LIS e alla famiglia.

Risultati attesi
Il discente dovrà essere in grado di possedere una conoscenza base circa la Sordità, la Comunità Sorda e la Lingua dei Segni. Sarà in grado di gestire pazienti Sordi con ipoacusia di diversa tipologia, attraverso canali differenti. Saprà riconoscere i bisogni comunicativi e sarà in grado di attuare correttamente le strategie.

Scheda Faculty

Responsabile scientifico
Chiara Sideri

Programma scientifico

Teoria
Conoscere la Sordità (prospettiva medica ed antropologica)
Livelli di Sordità e tipologie
Identità Sorda e Comunità Sorda
La Nuova Sordità
Pillole di Storia
Legislazione in merito
Cenni di grammatica LIS
Storia della LIS e attualità
Utilizzo della LIS in Italia e nel mondo
Come comunicare con una persona Sorda?
Le figure specialistiche della Sordità
Assistente alla comunicazione
Interprete LIS

Teoria sanitaria
Introduzione parte sanitaria
Il paziente Sordo
Bisogni comunicativied assistenziali
Strategie di supporto
Approfondimento: Storie di pazienti Sordi
Nuove tecnologie

Pratica
Introduzioneparte pratica e alfabeto (dattilologia)
Spiegazione Segno nome, con relativa attribuzione ai partecipanti
Saluti
Presentarsi
Chiedereinformazioni personali
Identificarsi come persona e come professionista
Chiedere gli anni, cenni sui numeri
Come ti senti? Hai dolore? Dove? Accenni su come affrontare la sintomatologia dolorosa
Segni delle varie figure professionali sanitarie
Segni base dei termini del contesto sanitario