RES - Il NUOVO WELFARE FONDATO SUL PATTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA


Inizio: 23-09-2022 - Fine: 26-09-2022
Chiusura iscrizioni: 22-09-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 6 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
CORSO RESIDENZIALE PRESSO L'OSPEDALE DELL'ANGELO DI MESTRE
Organizzato da CARD Triveneto, in collaborazione con la Segreteria Regionale SIFO
Il NUOVO WELFARE FONDATO SUL PATTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA
Il distretto e I servizi farmaceutici aziendali protagonisti di una presa in carico community centered a supporto del recupero di autonomia possibile
Venerdì 23 settembre 2022 dalle ore 14.00 alle 18.00
Padiglione “G. Rama” - Ospedale dell’Angelo di Mestre
via Paccagnella, 11
30174 Mestre Venezia
L’iscrizione all’evento è gratuita.
Avranno diritto ai crediti E.C.M. i primi 100 partecipanti, con priorità per tutti gli iscritti CARD e SIFO. I non iscritti avranno l’accesso ai crediti E.C.M. limitatamente ai posti residui.
Come raggiungere la sede del Convegno:
Autostrada - Dalla tangenziale di Venezia Mestre (A57) imboccare l’uscita “Via Castellana” e seguire le indicazioni per “Ospedale dell’Angelo”. All’ingresso dell’area ospedaliera girare subito a destra per il Padiglione Rama (di colore verde).
Sia il padiglione che l’Ospedale dell’Angelo sono provvisti di parcheggio sotterraneo a pagamento: 1 € all’ora e 6 € per la giornata intera. Disponibilità di parcheggi liberi nell’aera commerciale Auchan di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospedale, distante circa 10 minuti a piedi.
Coordinate GPS: lat. 45°30.649’ - long. 12°13.393’
Treno - Il Padiglione Rama è servito dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospeda le, situata accanto all’edificio, posta lungo la linea Venezia-Mestre-Mogliano Veneto-Treviso-Conegliano-Sacile-Pordenone-Casarsa-Udine. In alternativa, è possibile scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre, servita dall’autobus ACTV linea 3 che ferma alla stazione ferroviaria dell’Ospedale dell’Angelo.
Scheda del corso
Programma scientifico
Prima sessione: Parte introduttiva
Moderatore: Antonino Trimarchi (Responsabile Centro Studi CARD ITALIA Area dell'Integrazione)
Ore 14.00 Le ragioni del patto
Cristiano Gori (Università di Trento)
Ore 14.20 Le tre Regioni si confrontano su Anziani Non Autosufficienti: le dimensioni del fenomeno e gli indirizzi regionali per attuare ed integrare le missioni del PNRR
Giuseppe Gagni (Direzione servizi sociali - settore non autosufficienza, Regione Veneto)
Gianna Zamaro (Direzione centrale Salute e politiche sociali, Regione Friuli-Venezia Giulia)
Giancarlo Ruscitti (Direzione Dipartimento Salute e politiche sociali, Trento)
Ore 15.05 Il Sistema Sanitario Anziani e il ruolo centrale del distretto come possibile attore dell’integrazione
Paolo Da Col (Direttore Sanitario RSA IGEA di Trieste)
Ore 15.25 La nuova “prestazione Universale per la non autosufficienza” della proposta di riforma; quali vantaggi e quali rischi/complessità rispetto all’indennità di accompagnamento?
Paolo Da Col (Direttore Sanitario RSA IGEA di Trieste)
Seconda sessione: La filiera delle risposte: le buone esperienze attuali in relazione alle prospettive del patto: cosa ha funzionato nelle esperienze condotte e coda manca per attuare le indicazioni del patto.
Moderatori: Chiara Marangon (Direttore Distretto Nord – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento), Sara Passador (Coordinatrice Area Adulti Anziani Servizio Sociale dei Comuni, Ambito distrettuale di Latisana)
Ore 15.45 Strategie e strumenti per una governance integrata della filiera sociosanitaria e sociale: confronto tra gli attori coinvolti
Chiara Marangon (Direttore Distretto Nord – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento)
Anna Catelani (Resp. Ambito SS Codroipo-S. Daniele – Regione Friuli-Venezia Giulia)
Maria Chiara Corti (DSS AULSS 6)
Lucia Dalla Torre (Direttore Distretto Feltre)
Ore 16.35 Soluzioni innovative per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti (“abitare possibile”)
Fabrizio Giunco (Fondazione "Don Gnocchi")
Ore 16.50 La gestione dei servizi a domicilio dei pazienti fragili – home delivery e prospettive
Susanna Zardo (Dir. SFT AULSS3 Serenissima)
Ore 17.05 Ruolo del farmacista nella gestione dei PDTA
Vincenzo Lolli (Segretario regionale SIFO Veneto)
Ore 17.20 Modalità̀ di utilizzo dei flussi informativi per la rilevazione degli anziani fragili in politerapia da sottoporre a medication-review:
l’esperienza dell’Ulss 6
Umberto Gallo (SFT AULSS6)
Ore 17.40 La Missione V ed i progetti negli Ambiti Territoriali della Regione FVG su non autosufficienza e domiciliarità
Anna Catelani (Resp. Ambito SS Codroipo-S. Daniele – Regione Friuli-Venezia Giulia)
Miriam Totis (Direzione centrale Salute e politiche sociali Regione Friuli-Venezia Giulia)
Conclusioni e saluti Presidenti CARD Triveneto
Monica Bonenti
Luciano Pletti
Stefano Vianello