Il rischio clinico: presupposti teorici e fondamenti pratici per le professioni sanitarie

Inizio: 01-01-2022 - Fine: 31-12-2022
Chiusura iscrizioni: 31-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Questo corso è strutturato in:
- Testo
- Videolezioni
- Casi clinici
Il testo tratta tutti i temi della gestione del rischio, dagli eventi avversi alla gestione del farmaco.
Le videolezioni approfondiscono la gestione del rischio con riferimento particolare alla Prevenzione, alle Raccomandazioni, Infezioni, Cadute e Documentazione Sanitaria.
I casi clinici sono stati costrutiti su tutte le figure sanitarie, con l'obiettivo di applicare le nozioni teoirche nella vita pratica lavorativa.
Scheda del corso
Provider: 5940
ID Evento: 340845
Tipo: FAD
Obiettivo formativo
6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Mezzi tecnologici necessari
Procedure di valutazione
Scheda Faculty
Responsabile Scientifico
Dott. Franco Piu
Dirigente delle professioni sanitarie dell’ASL 5 Spezzino
Esperienza Professionale
• Titolare di posizione organizzativa “Coordinamento dei processi assistenziali”, Direzione sanitaria, ASL 3 Liguria (2018-ad oggi)
• Responsabile infermieristico, Presidio Ospedaliero Unico, ASL 3 Genovese (2002- 2018)
Titoli di studio
• Diploma di infermiere professionale
• Diploma Universitario di “Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche” o Diploma di Laurea Magistrale Specialistica nelle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docenti
Dott. Franco Piu
Dirigente delle professioni sanitarie dell’ASL 5 Spezzino
Esperienza Professionale
• Titolare di posizione organizzativa “Coordinamento dei processi assistenziali”, Direzione sanitaria, ASL 3 Liguria (2018-ad oggi)
• Responsabile infermieristico, Presidio Ospedaliero Unico, ASL 3 Genovese (2002- 2018)
Titoli di studio
• Diploma di infermiere professionale
• Diploma Universitario di “Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche” o Diploma di Laurea Magistrale Specialistica nelle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Dott. Francesco Falli
Responsabile Rischio Clinico per le professioni sanitarie ASL 5 Liguria
Esperienza Professionale
• Professore a contratto del corso integrato “Infermieristica Area Critica e ADE su Risk Management” del Corso di Laurea in Infermieristica, presso l’Università di Genova (2002-ad oggi)
• Rappresentante FNOPI commissione Rischio Clinico Luiss Business School o Responsabile Settore Trasversale Rischio Clinico per la Struttura professioni sanitarie della ASL 5 ligure (2001-ad oggi)
Titoli di studio
• Diploma di Infermiere Professionale
• Diploma di coordinatore abilitato alle funzioni direttive o Diploma di specializzazione in assistenza di anestesia e rianimazione
Programma scientifico
Il rischio clinico: presupposti teorici
La gestione del rischio clinico e la governance
Il risk management
Il profilo del clinical risk manager
Gli eventi avversi, gli errori umani e la sicurezza del paziente
L’uso della simulazione e dei casi clinici per l’apprendimento dell’errore
La gestione del farmaco e il rischio clinico
Il rischio clinico e il problema delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Rischio clinico e cadute in ambito sanitario: metodologie e strategie di prevenzione
Le raccomandazioni ministeriali: contenuti teorici e risvolti quotidiani